La rabbia è motivata
ma diventa motore
del cambiamento
solo se indirizzata
in modo democratico
in modo democratico
verso la rivendicazione
e la pratica
dell’onestà,
della lealtà,
del buon senso
della lealtà,
del buon senso
e della condivisione…
Serrande e libertà
Perso
il lavoro, una donna di ventotto anni si riorganizza l’esistenza e apre un
negozio tutto suo, tra sacrifici e paure di non farcela. Poi arriva la
settimana dei forconi e le cedo la parola: «Sono d’accordo con il motivo della
protesta, ma non con il modo. Io non posso e non voglio chiudere. E non voglio
che qualcuno mi obblighi a pensarla diversamente. Che io sia nel giusto o nel
torto, potrò avere il mio pensiero? Oggi sono stata accerchiata da una ventina
di uomini davanti al mio negozio: mi hanno spintonata e fatta cadere, mi hanno urlato
che dovevo morire: “Ammazzate quella coniglia!” Quando mi sono rialzata e mi
hanno detto “chiudi o ti spacchiamo tutto”, ho capito che la mia libertà di
scelta era svanita. Le gambe mi tremavano e come una mamma con il suo bambino
ho fatto la scelta più sicura. Ho chiuso le serrande. E chi veramente dovrebbe
essere il bersaglio della protesta sarà a bere un cappuccino con i soldi
pubblici».
Chissà
se esiste, per l’umanità evoluta (?) del ventunesimo secolo, la possibilità di
esprimere l’esasperazione senza la prevaricazione e la rabbia senza la violenza
vigliacca che si accanisce contro i più deboli. L’unica alternativa plausibile
l’hanno offerta domenica scorsa i tre milioni di votanti delle primarie
democratiche, firmando l’ennesima cambiale in bianco alla classe dirigente. Ma
è stata l’ultima. Se i politici non la onoreranno in fretta, prendendo
consapevolezza dell’emergenza e rinunciando ai loro riti lenti e bizantini,
come sempre nella storia l’ignavia della democrazia avrà prodotto i forconi su cui
si isseranno le prossime dittature.
Massimo Gramellini
La Stampa 11 dicembre 2013
I politici * dimostrino
nei fatti
di aver capito
che occorre davvero
voltare pagina.
Diano segnali
forti concreti
ed immediati
e la gente
in stragrande
maggioranza
saprà comprendere
e dimostrare che
l’Italia migliore
sarà figlia del meglio
di ognuno di noi.
* Proporrei di iniziare con due provvedimenti:
1) Eliminare tutti i privilegi che inducono politici e non a gestire la cosa pubblica come cosa privata ponendo limiti,
regole e controlli rigidissimi.
2) Stabilire per legge che ogni prestazione fornita da qualsivoglia operatore (dentista, meccanico, commercialista, idraulico, notaio, falegname, psicologo e via discorrendo sino ai molteplici domatori del nulla) se comprovata da regolare fattura diventa integralmente scaricabile dal proprio reddito
in sede di denuncia annuale dello stesso.
* Proporrei di iniziare con due provvedimenti:
1) Eliminare tutti i privilegi che inducono politici e non a gestire la cosa pubblica come cosa privata ponendo limiti,
regole e controlli rigidissimi.
2) Stabilire per legge che ogni prestazione fornita da qualsivoglia operatore (dentista, meccanico, commercialista, idraulico, notaio, falegname, psicologo e via discorrendo sino ai molteplici domatori del nulla) se comprovata da regolare fattura diventa integralmente scaricabile dal proprio reddito
in sede di denuncia annuale dello stesso.
gba
Nessun commento:
Posta un commento