giovedì 29 gennaio 2015

MEMORIA


Volutamente ne parlo oggi e non l’altro ieri. Credo che questo vezzo di celebrare la “memoria” nei giorni definiti serva sopra tutto a sopire le coscienze, molto spesso, in un improponibile bagno di fastidiosa ipocrisia.

La “memoria”, non importa per cosa, per essere vitale deve essere quotidiana. Avere tutti i giorni “memoria” del passato, proprio e altrui, da ossigeno puro al presente e genera le migliori condizioni per un futuro migliore.

Ricordarsi “chi eravamo” ci aiuta a riflettere riuscendo, spesso, a rendere il “chi siamo” scevro dai precedenti errori ed antitetico rispetto all’ipocrisia.

La ”memoria” in giorni ed ore stabilite, le cerimonie, fa si che con un “Je sui Charlie” o con una manifestazione di due milioni di persone…si tacitino le coscienze e si archivino, fino alla prossima cerimonia, le tragedie.

Ultimamente si è riusciti anche a fare di più visto che in testa al corteo di Parigi c’erano, tra gli altri, capi di stato di paesi dove non esiste la libertà di stampa.
C’era anche in testa al corteo un certo Matteo Renzi che governa, non eletto aiutato da ministri non eletti, mentre uno scrittore, Erri De Luca, viene processato per aver detto quello che pensa. Erri è, come tutti, responsabile del suo dire e del suo fare, ma sul dire, in democrazia, non può essere un tribunale a giudicare, se si ha “memoria”.

Se tutti noi avessimo tutti i giorni “memoria” ricorderemmo i campi di sterminio, i nostri nonni migranti, i disagi vissuti e ascoltati e li vivremmo come distanze da colmare quotidianamente partendo dal nostro atteggiamento nei confronti degli altri.

Liberi di essere liberi e non condizionati anche sul quando, come e cosa ricordare e dire. Per questi motivi rivendico per tutti, tutti i giorni ed in ogni dove, la sacralità della parola contraria.

In bocca al lupo Erri. gba


Per cambiare occorre una

Altra Cultura

Cantiere di opinioni e di azioni

valorizzare il territorio ed i suoi abitanti attraverso il confronto e la condivisione

per esprimere al meglio il meglio

Ci troviamo al
TREFF
via San Carlo 1 Giaveno (TO)

Lunedì 2 Febbraio 2015 ore 20.30
parleremo del progetto
“Legami”
tra Territorio Arte e Cultura.

Gli incontri sono aperti a tutti
e se vorrai portare un libro da scambiare
aiuterai la cultura a viaggiare

Se volete, dite la Vostra
qui sotto!!!

gba

Nessun commento:

Posta un commento