Questa è l’Italia reale
che esprimendo
la cultura dominante
rende chiaro perché
non ce la potremo
mai fare…
che esprimendo
la cultura dominante
rende chiaro perché
non ce la potremo
mai fare…
Economia
FISCO/CONTRIBUENTI.IT: EVASIONE FISCALE +14,1%. ITALIA MAGLIA NERA IN UE.
FISCO/CONTRIBUENTI.IT: EVASIONE FISCALE +14,1%. ITALIA MAGLIA NERA IN UE.
ROMA - Con un'evasione fiscale in crescita del 14,1%, nei primi 6 mesi del 2012, con punte record nel nord dove ha raggiunto il 14,9%, l'Italia si conferma al primo posto in Europa, con un economia sommersa del 21% del prodotto interno lordo pari a 340 miliardi di euro l'anno. Le imposte sottratte all'erario sono nell'ordine dei 180,9 miliardi di euro l'anno conteggiando sia quelle dirette che indirette. E' quanto emerge da una nuova indagine effettuata da Krls Network of Business Ethics per conto di "Contribuenti.it Magazine" dell'Associazione Contribuenti Italiani. L'indagine è stata condotta attraverso l'elaborazione di una serie di dati ministeriali, delle banche centrali, degli istituti di statistica e delle Polizie tributarie dei singoli Stati europei. L'economia sommersa dell'Italia è risultata circa il doppio di quella della Francia e della Germania. Nella speciale classifica delle economie sommerse, l'Italia è seguita dalla Grecia con il 20,8%, Romania con il 19,1%, Bulgaria con il 18,7%, Slovacchia con il 17,2% e Cipro con il 17,1%.
In Italia, in testa nel 2012, tra le
regioni, dove sono aumentati numericamente gli evasori fiscali, risulta la
Lombardia, con +15,6%. Secondo e terzo posto spettano rispettivamente al Veneto
con + 15,1% e la Valle d'Aosta con +14,2%. A seguire il Lazio con +13,9%, la
Liguria con +13,5%, il Piemonte con 13,4%, il Trentino con 13,1%, la Toscana
con +12,6%, le Marche con +11,9%, la Puglia con +10,8%, la Sicilia con +10,6%,
l'Emilia Romagna con +10,1%, la Campania +8,2 % e l'Umbria con +7,1%.La Lombardia, anche in valore assoluto, ha fatto registrare il maggior aumento
dell'evasione fiscale. In percentuale, il dato lombardo aumenta, nel primo
semestre del 2012, di circa il 15,9%.
In Italia i principali evasori sono gli
industriali (32,7%) seguiti da bancari e assicurativi (32,2%), commercianti
(10,8%), artigiani (9,4%), professionisti (7,5%) e lavoratori dipendenti
(7,4%).
A livello territoriale l'evasione è diffusa
soprattutto nel Nord Ovest (31,4% del totale nazionale), seguito dal Nord Est
(27,1%). dal Centro (22,2%) e Sud (19,3%).
Cinque sono le aree di evasione fiscale analizzate: l'economia sommersa, l'economia criminale, l'evasione delle società di capitali, l'evasione delle big company e quella dei lavoratori autonomi e piccole imprese.
Cinque sono le aree di evasione fiscale analizzate: l'economia sommersa, l'economia criminale, l'evasione delle società di capitali, l'evasione delle big company e quella dei lavoratori autonomi e piccole imprese.
La prima riguarda il lavoro sommerso.
L'esercito di lavoratori in nero si gonfia sempre di più è composto da circa
2,9 milioni di persone, molti dei quali cinesi o extracomunitari. In tale
categoria sono stati ricompresi anche 850.000 sono lavoratori dipendenti che
fanno il secondo o il terzo lavoro. Si stima un'evasione d'imposta pari a 34,3
MLD di euro.
La seconda è l'economia criminale
realizzata dalle grandi organizzazioni mafiose italiane e straniere (Russia e
Cina in testa) che, nel nord Italia è cresciuta del 18,7%. Si stima che il giro
di affari non "contabilizzati" produca un'evasione d'imposta pari a
78,2 MLD di euro l'anno.
La terza area è quella composta dalle società di capitali, escluso le grandi imprese. Dall'incrocio dei dati è emerso che il 78% circa delle società di capitali italiane dichiara redditi negativi o meno di 10 mila euro o non versa le imposte. Molte di queste chiudono nel giro di 5 anni per evitare accertamenti fiscali o utilizzano "teste di legno" tra i soci o amministratori. In pratica su un totale di circa 800.000 società di capitali operative, il 78% non versa le imposte dovute. Si stima un'evasione fiscale attorno ai 22,4 MLD di euro l'anno.
La terza area è quella composta dalle società di capitali, escluso le grandi imprese. Dall'incrocio dei dati è emerso che il 78% circa delle società di capitali italiane dichiara redditi negativi o meno di 10 mila euro o non versa le imposte. Molte di queste chiudono nel giro di 5 anni per evitare accertamenti fiscali o utilizzano "teste di legno" tra i soci o amministratori. In pratica su un totale di circa 800.000 società di capitali operative, il 78% non versa le imposte dovute. Si stima un'evasione fiscale attorno ai 22,4 MLD di euro l'anno.
La quarta area è quella composta delle big
company. Una su tre ha chiuso il bilancio in perdita e non pagando le tasse.
Inoltre il 94% delle big company abusano del "transfer pricing" per
spostare costi e ricavi tra le società del gruppo trasferendo fittiziamente la
tassazione nei paesi dove di fatto non vi sono controlli fiscali sottraendo al
fisco italiano 37,8 MLD di euro all'anno. Per il 2012, le 100 maggiori
compagnie del paese hanno ridotto del 14,2% gli acconti d' imposta dovuti
all'erario.
Infine c'è l'evasione dei lavoratori
autonomi e delle piccole imprese dovuta alla mancata emissione di scontrini, di
ricevute e di fatture fiscali che sottrae all'erario circa 8,2 miliardi di euro
l'anno.
"Per combattere l'evasione fiscale -
ha affermato Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione
Contribuenti Italiani - bisogna riformare il fisco italiano istituendo Lo
Sportello del Contribuente presso tutti gli organi diretti ed indiretti della
pubblica amministrazione, seguendo ciò che avviene nei principali paesi europei
che hanno ridotto le aliquote fiscali, migliorato la qualità dei servizi
pubblici e sopratutto eliminato gli sprechi della pubblica amministrazione. Gli
italiani sono diventati maestri nell'evasione fiscale e la stanno esportando
anche negli altri paesi europei. Fino a quando non migliorerà l'efficienza
dell'amministrazione finanziaria e si taglieranno le spese della casta, il
governo avrà bisogno di far cassa ad ogni costo, incassando i soldi
"pochi, maledetti e subito" attraverso l'accertamento con adesione o
la mediazione tributaria, un vero e proprio condono permanente. E si premieranno
sempre i grandi evasori fiscali, che preferiscono pagare le tasse a forfait e
con il massimo sconto".
LA MAPPA DELL'EVASIONE FISCALE IN ITALIA
(I SEMESTRE 2012)
Le categorie Le modalità Stima annua
dell'imposta evasa
ECONOMIA SOMMERSA Almeno 2,9 mln di occupati
svolgono un'attività irregolare come lavoratori dipendenti. 34,3 MLD
ECONOMIA CRIMINALE Controllo del
territorio.78,2 MLD
SOCIETA' CAPITALE Il 78% delle società di capitali dichiara redditi negativi o meno di 10 mila. 22,4MLD
BIG COMPANY Transfer pricing conti off-shore e società estere. 37,8 MLD
LAVORATORI AUTONOMI E PICCOLE IMPRESE
Mancata emissione di scontrini, ricevute e fatture fiscali. 8,2 MLD
TOTALE 180,9 MLD
CONTRIBUENTI.IT –
CONTRIBUENTI.IT –
ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI
ITALIANI
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Lo staff di
Contribuenti.it
COMUNICATO
STAMPA 17.8.2012
…perché
…perché
per
far si che le cose
potessero
cambiare
oltre a prendere atto
occorrerebbe
AGIRE!!!
…se volete dite la Vostra qui sotto!!!
gba
Nessun commento:
Posta un commento