Al di là
delle troppe parole
questi sono i fatti…
questi sono i fatti…
D’Alì a qui
In
politica è cambiato tutto, infatti a rappresentare l’Italia nell’Assemblea
parlamentare euro-mediterranea (Apem) sarà ancora il senatore berlusconiano
Antonio D’Alì, accusato di relazioni pericolose con il padrino della mafia
Matteo Messina Denaro in un processo dove l’associazione Libera di don Ciotti
si è costituita parte civile.
Dopo
avere recitato il mantra del garantista - ogni imputato è innocente fino a
sentenza definitiva, anzi fino al giudizio supremo davanti al Padre Celeste e
all’arcangelo Ghedini - uno viene assalito da una comitiva di cattivi pensieri.
Si pensava che i partiti rinnovati e ringiovaniti dal lavacro elettorale,
dovendo proprio mandare un senatore italiano in giro per il mondo, lo
scegliessero fra i non imputati per mafia. Si pensava che un presidente del
Senato già procuratore antimafia come Piero Grasso avesse, se non il potere, il
pedigree per respingere al mittente una nomina imbarazzante, o almeno per denunciarne
in pubblico l’inopportunità.
Si
pensava che i senatori del partito democratico, sempre così sensibili alle
buone cause, avessero qualcosa da ridire sulla vicenda e non si lasciassero
prosciugare la voce dalla ragion di Stato spartitoria (a fare coppia con D’Alì
nell’assemblea euro-mediterranea sarà un democratico eletto alla Camera). E si
pensava che a strillare contro la scelta di D’Alì e l’inciucio con il Piddì
fossero i Cinquestelle, che appunto per quello erano stati mandati lì. Invece
tutto tace, qui. Così non si sa più cosa pensare.
Buongiorno
Massimo
Gramellini
La
Stampa 16 Aprile 2013
…ed i fatti
ci confermano
che democratici o stellati,
di destra, di centro,
di
sinistra o di nulla…
…i politici italiani,
quando si accomodano,
hanno un solo problema
…garantirsi la postura acquisita
per l’eternità!!!
…se volete dite la Vostra qui sotto!!!
gba
Nessun commento:
Posta un commento